fotovoltaico prezzi

batterie di accumulo

Fotovoltaico

Come è composto un impianto fotovoltaico con batteria per l’autoconsumo?

Dal di fuori non esistono sostanziali differenze, l’impatto estetico non cambia perché le batterie per il fotovoltaico possono tranquillamente essere montate anche in un secondo tempo.. La differenza sostanziale sta nel dover adibire una piccola parte di un locale per contenere gli accumulatori.
Installando un impianto fotovoltaico con accumulo dimensionato correttamente si può arrivare a coprire fino all’80% del fabbisogno energetico quotidiano, durante una normale giornata di sole. E’ stato provato che anche in una giornata autunnale parzialmente nuvolosa, questo tipo di impianto riesce a coprire fino al 60% del fabbisogno quotidiano. L’importante è riuscire a dimensionare correttamente il tutto durante la fase di installazione degli impianti fotovoltaici.
Considerando un consumo medio annuo per famiglia pari a 3.200 kWh, se ne deduce che il consumo giornaliero si attesta intorno ai 9 kWh. Di questi circa il 40% avviene nelle ore notturne, per cui almeno 4 kWh devono essere disponibili durante la notte. Un pacco batterie per fotovoltaico da 4 kWh permette quindi un risparmio medio mensile di circa 30/40 Euro. Ovviamente anche i pannelli fotovoltaici vanno installati nella quantità corretta, devono infatti alimentare l’abitazione e caricare allo stesso tempo le batterie.

 

Conviene installare un impianto fotovoltaico con accumulo?

La risposta è tutt’altro che semplice da dare, va verificata caso per caso, e per questa ragione il consiglio è quello di richiedere una consulenza gratuita per l’installazione di questo tipo di impianti.
Ci sono delle nozioni di base da conoscere, per capire almeno se è il caso di affrontare l’argomento o rinunciare in partenza. Il costo di un impianto chiavi in mano per un impianto fotovoltaico con batteria è quasi il doppio di uno normale. Grazie agli incentivi, è possibile normalmente pareggiare la spesa nel giro di 7/10 anni. 
Un impianto fotovoltaico con accumulo con potenza pari a 3 kW, cioè quella di un normale contatore di corrente, costa all’incirca 12.000 Euro. Un impianto dedicato allo scambio sul posto di pari potenza, ha un costo medio variabile tra i 6.000 e gli 8.000 Euro. A fronte di una spesa iniziale maggiore, i tempi per l’ammortamento sono pressoché simili, grazie al risparmio dovuto al maggiore autoconsumo. Questo significa che una volta superata la soglia del pareggio, un impianto fotovoltaico con batteria genera un risparmio maggiore.
Fino a questo punto, si è portati a pensare che a fronte di un investimento iniziale lievemente maggiore, il risparmio a lungo termine sia sicuramente garantito. Dove sta quindi il problema? Purtroppo la vita media delle batterie non è infinita e, dopo un determinato numero di anni (da 5 a 10 anni, varia in relazione alla scelta della batteria), queste vanno sostituite a fronte di una nuova spesa.  Se pensate di procedere all’installazione di impianti fotovoltaici nella vostra abitazione, il consiglio è quello di richiedere una consulenza preliminare per un impianto fotovoltaico con accumulo, in modo da poter valutare l’effettiva convenienza insieme ad un team di esperti.